
Cosa sono, Quali sono e Che Importanza hanno i Terpeni di Cannabis [interattivo]

Tutto sui Terpeni, i profumi della Natura e della Cannabis
I terpeni sono molecole responsabili per gli odori e le fragranze caratteristiche di piante, frutta, verdura e in generale del mondo vegetale.
Cosa sono i terpeni di cannabis
Quali sono i terpeni di cannabis
I terpeni predominanti nella cannabis
Che importanza hanno i terpeni di cannabis
Cosa è l'effetto entourage nella cannabis
Cosa sono i Terpeni di Cannabis
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.
Quali sono i Terpeni di Cannabis
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.

INTERATTIVO
I Terpeni Predominanti nel mondo Cannabis
Scopriteli tutti, e imparate a riconoscerli dall’odore delle infiorescenze, e a utilizzarli per le loro diverse proprietà benefiche, che si aggiungono alle proprietà benefiche del CBD partecipando al cosiddetto “entourage effect”.
Cosa è l’Effetto Entourage nella Cannabis
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.
Le piante di cannabis legale CBD, come quelle che producono THC, presentano bouquet complessi sotto il profilo terpenico, con incroci e mix di fragranze e aromi che derivano dall’interazione in varie proporzioni di oltre 200 terpeni comuni alle piante di canapa, per sviluppare aromi unici che diventano una delle caratteristiche determinanti di ogni genetica di cannabis.


LIMONENE
Terpene tipico degli agrumi, nella cannabis il Limonene è uno dei principali terpeni in termini quantitativi.
Il Limonene è abbondante nelle scorze di arance e limoni, ma anche nel rosmarino e nel ginepro. Ha un aroma predominante di agrumi, che ricorda mandarini e arance.
Il Limonene ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antidepressive. Causa aumento della pressione arteriosa e, a causa del forte odore pungente, protegge la pianta da parassiti.

MIRCENE
Il Mircene il terpene predominante nella cannabis, il più presente nei profili terpenici delle piante cannabis rispetto a tutti gli altri terpeni.
Riconoscibile per il suo aroma terroso e muschiato, simile ai chiodi di garofano, il Mircene si trova in natura anche nella verbena, citronella, mircia, timo e mango, oltre che nella cannabis.
Molto impiegato nell’industria delle fragranze, il Mircene ha proprietà antimicrobiche, antisettiche, analgesiche, antiossidanti, antidolorifiche, antidepressive, antinfiammatorie e muscolo-rilassanti.

PINENE
Il Pinene è un terpene presente, sia nelle piante cannabis che in generale in natura, in due versioni.
L’Alfa-Pinene, terpene tipico di aghi di pino e rosmarino, e il Beta-Pinene, che si trova nel prezzemolo, nel rosmarino e nel basilico.
Il Pinene è il componente principale della trementina, ed è impiegato in molti oli essenziali per le sue proprietà antisettiche, e per gli effetti stimolanti, che favoriscono lo sviluppo di attenzione, concentrazione ed energia mentale.

NEROLIDOL
Con un aroma legnoso di corteccia fresca, con note fruttate di mela, agrumi e rosa. Il Nerolidol si trova in natura anche in piante quali citronella, zenzero, gelsomino, lavanda, neroli, arancia ed albero del te.
Tra le diverse proprietà benefiche del Nerolidol si segnalano quelle antinfiammatorie, antiossidanti e antimicotiche. Il Nerolidol è anche indicato come sedativo per combattere l’ansia.


MIRCENE
Riconoscibile per il suo aroma terroso e muschiato, simile ai chiodi di garofano, il Mircene si trova in natura anche nella verbena, citronella, mircia, timo e mango, oltre che nella cannabis.
Molto impiegato nell’industria delle fragranze, il Mircene ha proprietà antimicrobiche, antisettiche, analgesiche, antiossidanti, antidolorifiche, antidepressive, antinfiammatorie e muscolo-rilassanti.

TERPINOLENE
Il Terpinolene è un terpene comune in natura a molte piante, incluse le piante di cannabis, salvia e rosmarino, ma è anche presente nelle mele, nel cumino e nei lillà.
Il caratteristico aroma generato dal Terpinolene è quello di legno e pino, con spiccate fragranze floreali.
Il Terpinolene è molto impiegato per le sue benefiche proprietà sedative, specialmente per combattere ansia e insonnia. Largamente impiegato come olio essenziale in molti prodotti cosmetici e per la cura del corpo, il Terpinolene è anche molto efficace come repellente per insetti.

UMULENE
L’Umulene è il terpene della cannabis riconoscibile per il suo aroma terroso e ligneo.
In natura l’Umulene è abbondante nel luppolo e in erbe officinali come la salvia, lo zenzero e il ginseng, a cui conferisce il caratteristico sapore piccante, e il sapore amarognolo alla birra.
L’Umulene è fondamentale nel profilo aromatico della cannabis, ma essendo presente in quantità non predominanti, viene percepito come retrogusto nel palato dopo l’inalazione.

TERPINEOLO
Il Terpineolo è riconoscibile per il caratteristico odore floreale e fruttato, con note di fiori di tiglio e di lillà.
Molto utilizzato dall’industria delle fragranze, il Terpineolo è costituente minore comune a molti oli essenziali vegetali, soprattutto nell’olio essenziale di neroli, pino e maggiorana, ed impiegato principalmente per profumare.
Tra le principali proprietà benefiche del Terpineolo si sottolineano gli effetti sedativi e rilassanti.

PULEGONE
Il Pulegone è un terpene presente tipicamente in natura nelle piante di menta, canfora e rosmarino, ma partecipa in piccole quantità anche al profilo terpenico delle piante di cannabis.
Grazie alle sue proprietà stimolanti, che come per il Pinene supportano lo sviluppo di attenzione ed energia mentale, il Pulegone veniva spesso utilizzato nell’antica medicina per aiutare nella concentrazione mentale e per curare la memoria.

OCIMENE
Conosciuto anche come Beta-Ocimene, l’Ocimene si trova abitualmente in natura nelle piante di menta e di prezzemolo, oltre che nel pepe, nel mango, nelle orchidee e nel mandarino cinese.
L’Ocimene presenta un distinto aroma muschiato, un mix tropicale di fragranze dolci, legnose e dai toni erbacei, ed è molto impiegato per le sue proprietà antinfiammatorie, antivirali, antisettiche e antimicotiche, oltre che per i suoi effetti positivi sull’umore.

GERANIOLO
Il Geraniolo è uno dei terpeni presenti in forma minore nelle piante di cannabis, mentre è presente in modo più consistente in natura nelle piante di geranio e citronella, oltre che in varie specie di fiori, frutta e verdura.
L’aroma principale del Geraniolo è forte e speziato, molto simile a quello del tabacco, ma presenta anche un retrogusto con note dolci, al profumo di rosa.
Il Geraniolo è uno dei rimedi più efficaci contro gli insetti.

SABINENE
Il Sabinene è un terpene che si trova abitualmente in natura nella quercia, nell’olio dell’albero del tè, nel pepe nero, nell’abete rosso, nella noce moscata, nel cardamomo e nei semi di carota.
Il Sabinene è presente anche in piccole quantità in alcune genetiche di cannabis, alle quali conferisce un aroma che rievoca un misto di spezie, arance e pini.
Tra i vari effetti benefici del Sabinene sono da segnalare quelli antinfiammatori e antiossidanti.

LINALOLO
Grazie al suo tipico odore floreale il Linalolo, conosciuto anche come Linalool, presenta uno degli aromi più intensi del mondo cannabis. In natura si trova negli oli essenziali di basilico, bergamotto, coriandolo e lavanda.
Il Linalolo è utilizzato nella medicina tradizionale per le sue proprietà sedative, rilassanti, antiansiolitiche, anticonvulsanti e antinfiammatorie, e per contrastare gli stati d’ansia, inducendo stati di rilassamento.

LIMONENE
Terpene tipico degli agrumi, nella cannabis il Limonene è uno dei principali terpeni in termini quantitativi.
Il Limonene è abbondante nelle scorze di arance e limoni, ma anche nel rosmarino e nel ginepro. Ha un aroma predominante di agrumi, che ricorda mandarini e arance.
Il Limonene ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antidepressive. Causa aumento della pressione arteriosa e, a causa del forte odore pungente, protegge la pianta da parassiti.

NEROLIDOL
Con un aroma legnoso di corteccia fresca, con note fruttate di mela, agrumi e rosa. Il Nerolidol si trova in natura anche in piante quali citronella, zenzero, gelsomino, lavanda, neroli, arancia ed albero del te.
Tra le diverse proprietà benefiche del Nerolidol si segnalano quelle antinfiammatorie, antiossidanti e antimicotiche. Il Nerolidol è anche indicato come sedativo per combattere l’ansia.

BORNEOLO
Terpene comune in natura nella cannella e nell’assenzio, oltre che nella cannabis, il Borneolo è spesso utilizzato per essere convertito in mentolo in laboratorio.
Nella medicina cinese invece il Borneolo viene tradizionalmente impiegato per le sue proprietà sedative e calmanti, soprattutto nei casi di stanchezza, stress, e di recupero da malattie.
Per il suo odore pungente il Borneolo è molto utilizzato ed è molto efficace anche come repellente per insetti.

DELTA-3-CARENE
Il Delta-3-Carene è uno dei componenti della trementina, ed è riconoscibile dal caratteristico odore dolce e pungente di bosco.
Comune in natura anche al rosmarino, al pino e alla resina di cedro, il Delta-3-Carene è la causa della secchezza di occhi e bocca che si prova consumando cannabis.
Proprio per le sue proprietà disidratanti, il Delta-3-Carene viene utilizzato in aromaterapia per combattere i liquidi in eccesso da ritenzione idrica.

PINENE
L’Alfa-Pinene, terpene tipico di aghi di pino e rosmarino, e il Beta-Pinene, che si trova nel prezzemolo, nel rosmarino e nel basilico.
Il Pinene è il componente principale della trementina, ed è impiegato in molti oli essenziali per le sue proprietà antisettiche, e per gli effetti stimolanti, che favoriscono lo sviluppo di attenzione, concentrazione ed energia mentale.

CARIOFILLENE
Il Cariofillene, o Beta-Cariofillene, è un terpene dall’aroma speziato molto presente in natura, oltre che nella cannabis, anche negli oli essenziali di pepe nero, chiodi di garofano, origano, e in molte spezie.
Il Cariofillene ha proprietà gastro-protettive e antinfiammatorie, è impiegato per il trattamento di ulcere e mal di denti, ed è indicato anche per disturbi autoimmuni, data la sua diretta interazione con il recettore cannabinoide CB2.

EUCALIPTOLO
Conosciuto anche come Cineolo, l’Eucaliptolo ha un sapore piccante e un aroma dai toni di canfora e menta.
L’Eucaliptolo è presente in natura, oltre che nella cannabis, anche nelle piante di eucaliptus, nel rosmarino e in diverse piante aromatiche come albero del tè, artemisia, alloro, basilico e salvia.
Grazie alle sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, l’Eucaliptolo è da sempre utilizzato come rimedio popolare per aumentare la circolazione sanguigna e per alleviare il dolore. Molto efficace anche come repellente per insetti.